Reazioni polemiche nel Regno Unito
all'intervento attribuito dai media al presidente degli Usa,
Donald Trump, in favore del rilascio dell'ex pugile
americano-britannico e famigerato influencer del web Andrew
Tate: sotto processo in Romania - dove negli ultimi anni ha
trasferito la residenza e il suo business assieme al fratello
Tristan - con accuse di traffico di essere umani, violenze sulle
donne e sfruttamento (anche di minorenni).
Tate, 38 anni, che si proclama innocente e lamenta
un'asserita persecuzione a suo danno, è stato peraltro
denunciato di reati simili anche nel Regno, Paese in cui è
cresciuto dopo essere nato negli Usa, figlio dello scacchista ed
ex militare americano Emory Tate. In particolare da donne
britanniche, che si sono dette oggi "inquiete" e indignate, come
riporta la Bbc, delle indiscrezioni rilanciate nei giorni scorsi
dal Financial Times e da altri giornali stando alle quali
l'amministrazione Trump avrebbe fatto pressioni sulle autorità
di Bucarest in difesa dei fratelli Tate e della restituzione dei
loro passaporti (americani e britannici) al momento sequestrati
su ordine della magistratura locale. Pressioni che il governo
romeno nega, ma che angosciano le quattro presunte vittime
inglesi, convinte che Washington debba restare fuori dal caso e
lasciare che "la giustizia faccia il suo corso" al di là delle
simpatie di Trump. Andrew Tate, già campione del mondo di
kickboxing, ha reinvestito a fine carriera i guadagni in varie
attività di business, fra intrattenimento e sospetti di imprese
criminali. Accusato di comportamenti violenti anche nella vita
privata, si è poi fatto un nome come influencer incendiario,
assai seguito sul web, prima di essere bandito da vari social
media per le sue prese di posizione additate come misogine,
sessiste o razziste, oltre che estremiste. Provocazioni che a
suo tempo non hanno risparmiato - fin quasi all'istigazione -
temi come l'immigrazione o figure pubbliche da lui disprezzate
come il principe Harry e soprattutto la sua consorte Meghan.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA