/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orbán, persi 7 miliardi per guerra, pace spinge economia

Orbán, persi 7 miliardi per guerra, pace spinge economia

Ue non può ignorare volontà del popolo, ascoltare la nostra voce

BRUXELLES, 21 febbraio 2025, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Le battaglie economiche e politiche di primavera definiranno il futuro dell'Ungheria".
    Così il primo ministro Viktor Orbán nella sua consueta intervista a Kossuth Rádió.
    "Quest'anno abbiamo scommesso sulla pace, che porterà alla ripresa economica", ha aggiunto il primo ministro, sottolineando che l'Ungheria ha subito perdite annuali di circa 7 miliardi di euro a causa della guerra in Ucraina. Orbán si è soffermato quindi sulle controversie in corso tra Ungheria e Ue, tra cui l'immigrazione, la legge sulla 'protezione dell'infanzia', considerata da Bruxelles discriminatoria nei confronti delle comunità arcobaleno, e i tetti ai prezzi dell'energia.
    Il premier ungherese si è detto scettico sul fatto che la Bussola per la competitività proposta dall'Ue possa apportare benefici reali, prevedendo che il persistere di prezzi energetici elevati continuerà a rappresentare un ostacolo alla ripresa economica europea. "Bruxelles ha soldi e potere e non dobbiamo sottovalutarli", ha dichiarato il premier Orbán, aggiungendo che è probabile che queste controversie si intensifichino, perché il governo ungherese rimane impegnato a difendere gli interessi nazionali. Pur riconoscendo che è improbabile che le pressioni esterne, sia da Bruxelles che da Washington, si attenuino, ha espresso fiducia nella capacità dell'Ungheria di affrontare queste sfide. "Dobbiamo rimanere saldi e preparati. Bruxelles non può ignorare la volontà del popolo e noi faremo in modo che la nostra voce venga ascoltata", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.