/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo, colloqui a Belgrado dell'inviato Ue Sorensen

Kosovo, colloqui a Belgrado dell'inviato Ue Sorensen

Focus su prosecuzione del dialogo con Pristina

BELGRADO, 25 aprile 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le prospettive di prosecuzione del dialogo fra Belgrado e Pristina sono state il tema centrale di colloqui che il nuovo inviato Ue per il Kosovo Peter Sorensen ha avuto nelle ultime ore a Belgrado con la dirigenza serba. A darne notizia è stato oggi lo stesso Sorensen con un breve messaggio postato su X, del quale hanno dato notizia i media serbi. Il diplomatico danese, che ha assunto l'incarico di mediatore europeo a inizio febbraio subentrando allo slovacco Miroslav Lajcak, ha riferito di aver incontrato a Belgrado il ministro degli esteri Marko Djuric, il ministro per l'integrazione europea Nemanja Starovic e il direttore dell'Ufficio governativo per il Kosovo Petar Petkovic, con i quali ha avuto 'buone discussioni'. Ieri Sorensen era stato in visita a Pristina dove aveva visto il vicepremier e caponegoziatore kosovaro Besnik Bislimi e il comandante della Kfor, il generale italiano Enrico Barduani. Il dialogo per la normalizzazione dei rapporti tra Belgrado e Pristina, che si tiene dal 2011 sotto l'egida Ue, è in una fase di prolungato stallo per la distanza che permane nelle rispettive posizioni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.