/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Kosovo è sempre stallo sul nuovo capo del parlamento

In Kosovo è sempre stallo sul nuovo capo del parlamento

Nuova 11/a fumata nera.Lontana una possibile ripresa del dialogo

BELGRADO, 05 maggio 2025, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Kosovo è andato a vuoto oggi per l'undicesima volta il tentativo di eleggere un presidente del nuovo parlamento scaturito dalle elezioni legislative del 9 febbraio scorso. E' stata nuovamente respinta infatti la proposta del partito di maggioranza Vetevendosje (Autodeterminazione, VV, sinistra nazionalista) del premier Albin Kurti di esprimersi con votazione segreta.
    A più riprese al tempo stesso, dall'inizio delle votazioni in aula il 15 aprile, è stata bocciata la candidata alla presidenza proposta da Vetevendosje, Albulena Haxhiu, che non è riuscita finora a ottenere il minimo di 61 voti necessari all'elezione.
    Un nuovo tentativo è in programma il 7 maggio. Senza l'elezione del presidente e dei vicepresidenti, e il completamento dell'organigramma del nuovo parlamento, non si può procedere nell'iter costituzionale del dopo voto e passare alla formazione del nuovo governo. Il parlamento di Pristina si compone di 120 seggi, 20 dei quali spettanti a rappresentanti delle minoranze, e di questi 10 sono appannaggio della comunità serba in Kosovo.
    Kurti ha finora respinto gli inviti delle opposizioni a cambiare candidato, e se il muro contro muro e lo stallo dovessero protrarsi non è escluso che si vada a nuove elezioni, con ulteriori ritardi nel dialogo con Belgrado, anch'esso praticamente congelato da mesi per il persistere di profonde differenze di posizioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.