Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi Usa colpiscono crescita dell'Europa centrale e Balcani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dazi Usa colpiscono crescita dell'Europa centrale e Balcani

Lo segnalano previsioni della Banca Europea per lo Sviluppo

13 maggio 2025, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA-AFP) - LONDRA, 13 MAG - La crescita economica dell'Europa centrale e dei Balcani sarà messa a dura prova quest'anno dalle politiche dei dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo rivelano le previsioni della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers), che ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita per la regione, sottolineando le ricadute dei dazi a causa della loro forte dipendenza dall'economia tedesca in difficoltà.
    Ad aprile, gli Stati Uniti hanno imposto un dazio "di base" del 10% su quasi tutti i partner commerciali statunitensi, insieme a imposte settoriali del 25% su automobili, acciaio e alluminio. "I recenti cambiamenti nella politica commerciale statunitense hanno lasciato pochissimi paesi indenni", ha dichiarato alla Afp Beata Javorcik, capo economista della Bers.
    Per le regioni individuate dalla Bers, "l'effetto principale è l'operatività indiretta attraverso il mercato tedesco", ha aggiunto. Nel complesso, le economie dei paesi in cui opera la banca dovrebbero crescere del 3% quest'anno, leggermente al di sotto delle previsioni di febbraio, secondo l'istituto.
    Mentre la Germania ha registrato una leggera ripresa della crescita all'inizio del 2025 dopo due anni di recessione, le prospettive per la più grande economia europea sono state offuscate dai dazi statunitensi. Ciò si aggiunge ai problemi già avvertiti nel settore manifatturiero e alla prevista stagnazione economica quest'anno.
    Diversi stati dell'Europa centrale e dei Balcani fanno affidamento sulle esportazioni verso la Germania per sostenere le proprie economie. (ANSA-AFP).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.