Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, Vucic incontra il presidente del Consiglio Ue Costa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Serbia, Vucic incontra il presidente del Consiglio Ue Costa

Focus sul cammino europeo di Belgrado. Prima tappa giro regione

BELGRADO, 13 maggio 2025, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Le prospettive del percorso di integrazione europea della Serbia e lo stato delle riforme sono al centro dell'incontro in corso stamane a Belgrado fra il presidente serbo Aleksandar Vucic e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, che ha cominciato dalla capitale serba un giro nei sei Paesi dei Balcani occidentali che aspirano all'adesione alla Ue. L'obiettivo della missione di Costa - la prima nella regione da quando il politico portoghese ha assunto l'incarico alla guida del Consiglio Ue - è ribadire l'impegno di Bruxelles all'allargamento dell'Unione e all'integrazione europea dei Balcani occidentali. La visita si tiene mentre in Serbia prosegue da mesi l'ondata di proteste popolari animata dal movimento degli studenti, che accusano la dirigenza di corruzione, scarsa democrazia e controllo sui media. Costa è stato accolto da Vucic con tutti gli onori al Palazzo Serbia, il grande edificio di epoca jugoslava tradizionale sede degli incontri ufficiali della dirigenza serba. Sui colloqui pesa il malcontento di Bruxelles per la decisione di Vucic di partecipare a Mosca il 9 maggio alle celebrazioni e alla parata militare sulla Piazza Rossa per l'80/mo anniversario della vittoria sul nazifascismo, nonostante gli inviti e le messe in guardia da parte dei vertici europei. A Mosca Vucic ha incontrato separatamente i presidenti russo e cinese Vladimir Putin e Xi Jinping. Costa - che a Belgrado ha in programma colloqui anche con il premier serbo Djuro Macut e con la presidente del parlamento Ana Brnabic - proseguirà il suo giro nella regione visitando successivamente Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia del Nord e Albania, dove il 16 maggio è in programma a Tirana una nuova riunione della Comunità politica europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.