Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavori lungo H4 slovena, il Fvg chiede garanzie sul traffico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lavori lungo H4 slovena, il Fvg chiede garanzie sul traffico

Regione: 'Proposte al Mit per aprire confronto con Paese vicino'

TRIESTE, 05 dicembre 2024, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Garanzie sulla tenuta del traffico in Friuli Venezia Giulia: è quanto intende chiedere il territorio a fronte dell'imminente inizio dei lavori lungo l'autostrada slovena H4, tra Razdrto a Vertoiba, collegata all'A34 tramite il valico di Sant'Andrea (Gorizia). I lavori - che dovrebbero protrarsi fino al 2027 - comporteranno alcune limitazioni al traffico dalla Slovenia all'Italia in particolare con deviazioni, del traffico pesante, verso il valico di Fernetti.
    Oggi, rende noto la Regione, si è tenuto un incontro in Prefettura a Trieste, con Comuni, Interporti di Gorizia e di Fernetti, forze dell'ordine, Autostrade Alto Adriatico Spa, Anas, Fvg Strade spa e rappresentanti del trasporto e della logistica. "Il flusso di traffico che verrà interdetto in direzione Villesse - informa l'assessora regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante - avrà conseguenze piuttosto pesanti per Gorizia, anche in considerazione dell'avvio degli eventi di GO!2025 Capitale europea della cultura, ma soprattutto per il sistema logistico legato a Sdag spa. Inoltre, la viabilità regionale vedrebbe un incremento del traffico pesante, tra il 20 e il 30%, sul sistema autostradale all'altezza del casello del Lisert. La stima è di circa 4.400 veicoli pesanti al giorno in più sul valico di Fernetti in uscita verso l'Italia".
    "Il tavolo - spiega Amirante - ha individuato alcune ipotesi alternative che saranno proposte dalla Regione al Mit, affinché possa essere avviato un confronto con il ministero dei Trasporti della Slovenia per trovare le soluzioni più opportune a limitare gli impatti sulla viabilità del Fvg". Le alternative, conclude, "rispondono alla necessità di continuare a garantire il funzionamento del sistema autostradale e logistico regionale e di tutelare il tessuto produttivo del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.