/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, Vucic evoca intervento per liberare tv pubblica Rts

Serbia, Vucic evoca intervento per liberare tv pubblica Rts

Da dieci giorni la sede è bloccata dai manifestanti

BELGRADO, 24 aprile 2025, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il presidente serbo Aleksandar Vucic, per la prima volta, ha evocato un intervento delle forze di polizia per porre fine alla protesta degli studenti in agitazione che da dieci giorni bloccano la sede centrale della tv pubblica serba Rts a Belgrado. "Quello che sta avvenendo alla Rts è un crimine senza precedenti. Non perchè stimi particolarmente o abbia un grande rispetto per l'attività di Rts, al contrario, ma perchè da dieci giorni si impedisce alle persone di entrare e uscire dall'edificio, non possono comprarsi da mangiare e bere, non possono lavorare e svolgere la loro attività. E tutto ciò con l'appoggio di una parte di organizzazioni non governative", ha detto Vucic alla tv privata Pink. Gli autori di tale blocco, ha aggiunto, hanno ritenuto di avere il diritto di fare quello che vogliono, ma "lo stato deciderà il momento nel quale intervenire per porre fine a tale violenza". "Sono fiero del fatto che ci siamo comportati in maniera incomparabilmente più democratica rispetto al 95% dei Paesi Ue e dell'Europa in complesso per ciò che concerne proteste di vario genere", ha osservato Vucic, che a più riprese cita gli interventi della polizia, anche molto duri, in occasione di manifestazioni illegali e proteste non autorizzate in vari Paesi europei - Francia, Germania, Italia. Il blocco della sede centrale della tv pubblica serba a Belgrado è cominciato il 14 aprile scorso con l'accusa all'emittente di non riferire in modo corretto e oggettivo sulle iniziative del movimento degli studenti in agitazione. Gli studenti chiedono che venga indetto un nuovo concorso per il rinnovo del Rem, Autorità regolatrice per i media elettronici, un organismo con ampi poteri per ciò che concerne nomine e attività di controllo sui media. La presidente del parlamento Ana Brnabic, da parte sua, ha annunciato per i prossimi giorni una seduta della commissione competente con all'ordine del giorno un nuovo concorso per il Rem. I dimostranti a Belgrado hanno eretto blocchi in vari incroci stradali tutt'intorno alla sede di Rts, con inevitabili disagi alla circolazione stradale. un blocco analogo è in atto da dieci giorni anche a una succirsale di Rts nel quartiere di Kosutnjak.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.