Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intelligenza artificiale nello Spazio fra presente e futuro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intelligenza artificiale nello Spazio fra presente e futuro

A Bari incontro di ANSA, Dta e Deloitte indaga nuova tecnologia

08 maggio 2025, 14:38

Alessio Jacona

ANSACheck
Intelligenza artificiale nello Spazio fra presente e futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Intelligenza artificiale nello Spazio fra presente e futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale è sempre più presente nei processi produttivi, utilizzata da un numero sempre maggiore di aziende nei settori più svariati.

Non fa eccezione quello dell'aerospazio che, fra tecnologie già implementate e nuove sfide, si avvale di sistemi sempre più innovativi.

Di questo si è parlato nella sede dell'Università Aldo Moro di Bari nella nuova tappa del road show dedicato alla Fabbrica della realtà, denominato 'Ai in Space. L'intelligenza artificiale nell'industria aerospaziale' organizzato da ANSA, Distretto tecnologico aerospaziale e Deloitte. 

 

Nel corso dei cinque panel dell'evento, esperti del settore hanno indagato le applicazioni attuali dell'intelligenza artificiale nello Spazio, ma anche il suo utilizzo per l'innovazione delle imprese e delle startup. Presenti, fra gli altri, Giuseppe Acierno, presidente Distretto tecnologico aerospaziale, Salvatore Caterina, director Deloitte e Stefano De Alessandri, amministratore delegato dell'ANSA.

Acierno ha ricordato che il Distretto tecnologico aerospaziale è "una bella storia pugliese", la storia di "una Puglia che riesce a vedere le cose belle, ma anche le criticità", evidenziando che "l'intelligenza artificiale è sicura ma non ancora autonoma".

Raffaele Votta, project manager dell'Agenzia spaziale italiana, ha sottolineato che "Asi è uno dei player mondiali" e che "da un punto di vista tecnico l'Italia è protagonista assoluta. E' leader nell'osservazione della Terra, l'acqua su Marte è stata scoperta per la prima volta grazie a una strumentazione italiana". Caterino ha spiegato che "da una recente indagine di Deloitte emerge che più dell'80% delle aziende del settore aerospazio e difesa utilizzano l'intelligenza artificiale nei processi" e che questa tecnologia è "sempre più pervasiva nei processi, presente lungo tutta la catena del valore.

Le aziende la adottano per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la competitività". "Ogni volta sono sorpreso di quanta qualità intellettuale troviamo nel nostro percorso nei diversi distretti - ha detto De Alessandri - È straordinaria la capacità di fare sistema del distretto, esempio di come aziende spesso in concorrenza fra loro riescano a lavorare insieme e con le istituzioni. Il distretto pugliese sta riportando o trattenendo talenti". Quanto all'intelligenza artificiale, "è una grande opportunità, ma in alcuni settori comporta anche rischi, come nel mondo dei media". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza