/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Von der Leyen annuncia 200 miliardi di investimenti per l'IA

Von der Leyen annuncia 200 miliardi di investimenti per l'IA

Serviranno s finanziare 4 gigafabbriche per addestrare i modelli

Bruxelles, 11 febbraio 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Von der Leyen annuncia 200 miliardi di investimenti per l 'IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Von der Leyen annuncia 200 miliardi di investimenti per l 'IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama InvestAI l’iniziativa lanciata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in occasione dell’AI Action Summit di Parigi per mobilitare 200 miliardi di euro di investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale. L’iniziativa include un nuovo fondo europeo di 20 miliardi di euro per la creazione di gigafabbriche di IA, un’infrastruttura necessaria per consentire lo sviluppo aperto e collaborativo dei modelli di IA più complessi e per fare dell'Europa un continente dell’IA, come è nell intenzioni di Palazzo Berlaymont.“Questo partenariato pubblico-privato unico nel suo genere, simile a un Cern per l'IA, consentirà a tutti i nostri scienziati e alle nostre aziende, non solo alle più grandi, di sviluppare i modelli di grandissime dimensioni più avanzati necessari per fare dell'Europa un continente dell’IA” ha dichiarato von der Leyen, che ha sottolineato la mobilitazione di capitali “senza precedenti” per la creazione delle gigafabbriche europee di IA. Il fondo InvestAI, spiega la Commissione in una nota, finanzierà quattro future gigafabbriche di IA in tutta l’Ue specializzate nell'addestramento dei modelli di IA più complessi e di grandi dimensioni. Questi modelli di nuova generazione richiedono un'ampia infrastruttura di calcolo per ottenere progressi in settori specifici come la medicina o la scienza. Le gigafabbriche disporranno di circa 100mila chip di IA di ultima generazione, un numero quattro volte superiore a quello delle fabbriche di IA che vengono create attualmente.Le gigafabbriche finanziate da InvestAI saranno il più grande partenariato pubblico-privato al mondo per lo sviluppo di un'IA affidabile, evidenzia Palazzo Berlaymont, e serviranno il modello europeo di innovazione aperta e cooperativa, con particolare attenzione alle applicazioni industriali complesse e mission-critical. L'obiettivo è che ogni azienda, non solo le più grandi, possa accedere a una potenza di calcolo su larga scala per costruire il futuro.InvestAI comprenderà un fondo stratificato, con quote con diversi profili di rischio e rendimento. I finanziamenti iniziali della Commissione per InvestAI proverranno dagli attuali programmi di finanziamento dell'Ue che hanno una componente digitale, come il programma Europa digitale e Horizon Europe, e da InvestEU. Anche gli Stati membri possono contribuire programmando fondi dalle loro dotazioni di coesione. Il finanziamento delle gigafabbriche di IA con un mix di sovvenzioni e capitale proprio sarà uno dei casi pilota per le tecnologie strategiche annunciati nella Bussola della competitività.L’iniziativa fa seguito a quella delle fabbriche di IA, sette delle quali sono state già annunciate a dicembre, mentre cinque saranno annunciate a breve. L'attuale sostegno alle fabbriche di IA, pari a 10 miliardi di euro e cofinanziato dall'Ue e dagli Stati membri, è già il più grande investimento pubblico nell'IA al mondo e sbloccherà oltre dieci volte gli investimenti privati. Il sostegno fornisce già alle start-up e all'industria un accesso massiccio ai supercomputer.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza