/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rsf abbandona lavori sul codice di pratiche Ue per modelli IA

Rsf abbandona lavori sul codice di pratiche Ue per modelli IA

'Mancano garanzie sul diritto all'informazione'

Bruxelles, 03 aprile 2025, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Rsf abbandona lavori sul codice di pratiche Ue per modelli IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rsf abbandona lavori sul codice di pratiche Ue per modelli IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Reporters sans frontières (Rsf) abbandona i lavori sulla stesura del codice di buone pratiche sui modelli di intelligenza artificiale per finalità generali, come Gpt-4 di OpenA, sostenendo che l’ultima versione sia “ampiamente insufficiente” e denunciando “la mancanza di garanzie sul diritto all'informazione e il peso esorbitante dell'industria in questo processo”. Negli scorsi giorni, la terza bozza del codice, previsto dalla legge europea sull’IA, ha suscitato le proteste degli addetti ai lavori, tra cui gli stessi architetti che hanno negoziato il testo al Parlamento europeo e al Consiglio Ue. Oggi la decisione dell’organizzazione a tutela dei giornalisti e della libertà di stampa di lasciare i lavori. Secondo Rsf, “manca la necessaria attenzione alla tutela delle informazioni affidabili: il diritto all'informazione non è menzionato nel testo”. Assenti, lamenta l’ong, anche “i rischi associati allo sviluppo non regolamentato dell'intelligenza artificiale per informazioni affidabili, come i deepfake, la proliferazione di siti di fake news automatizzati o persino la disinformazione infiltrata nei chatbot”. Rsf denuncia infine il fatto che “i diritti fondamentali, come i rischi sistemici per l'integrità delle elezioni democratiche, sono relegati in appendice e la loro considerazione è facoltativa”.Il codice di buone pratiche, la cui stesura definitiva è attesa a maggio, dovrà dettagliare le norme dell'AI Act che si applicano ai fornitori di modelli di IA per finalità generali, in particolare quelli con rischi sistemici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza