Rendere una tazzina di
caffè un'esperienza unica, ma anche uno strumento di sviluppo e
di sostenibilità: è l'obiettivo del progetto Tierra!, realizzato
dalla Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza in otto Paesi di tre
continenti.
Nello stato brasiliano del Minas Gerais il programma sostiene
una comunità di piccoli 'caficultores', coinvolgendo circa un
migliaio di aziende familiari e promuovendo il miglioramento
delle loro condizioni di vita, la qualità del caffè e il
rispetto dell'ambiente. "Abbiamo avuto dei buoni risultati,
l'impatto è stato positivo. La produttività e la qualità del
caffè sono state incrementate e si sta diffondendo un nuovo modo
di considerare la produzione del caffè, l'idea che attraverso la
cooperazione tra i singoli si possano risolvere più facilmente i
problemi", spiega Max Ochoa, responsabile a Lambarì dei progetti
Tierra. Oltre al Brasile il progetto è stato avviato in
Colombia, Perù, Honduras, Tanzania, India, Etiopia e Vietnam.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA