/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tierra per 1.000 caficultores brasiliani

Tierra per 1.000 caficultores brasiliani

Fondazione Lavazza sostiene interventi sviluppo e sostenibilità

LAMBARì (BRASILE), 18 maggio 2016, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rendere una tazzina di caffè un'esperienza unica, ma anche uno strumento di sviluppo e di sostenibilità: è l'obiettivo del progetto Tierra!, realizzato dalla Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza in otto Paesi di tre continenti.
    Nello stato brasiliano del Minas Gerais il programma sostiene una comunità di piccoli 'caficultores', coinvolgendo circa un migliaio di aziende familiari e promuovendo il miglioramento delle loro condizioni di vita, la qualità del caffè e il rispetto dell'ambiente. "Abbiamo avuto dei buoni risultati, l'impatto è stato positivo. La produttività e la qualità del caffè sono state incrementate e si sta diffondendo un nuovo modo di considerare la produzione del caffè, l'idea che attraverso la cooperazione tra i singoli si possano risolvere più facilmente i problemi", spiega Max Ochoa, responsabile a Lambarì dei progetti Tierra. Oltre al Brasile il progetto è stato avviato in Colombia, Perù, Honduras, Tanzania, India, Etiopia e Vietnam.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza