/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani giorno più lungo, scoppia estate

Domani giorno più lungo, scoppia estate

Nella notte il solstizio, temperature in aumento

ROMA, 20 giugno 2016, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Conto alla rovescia per l'arrivo dell'estate. Nella notte appuntamento con il solstizio che darà il benvenuto alla stagione più calda dell'anno e con essa al giorno più lungo dell'anno, con ben 15 ore e 15 minuti di luce.
    Un giorno ancora di pazienza e poi arriverà anche il caldo estivo, specie al Nord, con temperature che da mercoledì potranno superare i 30 gradi in gran parte dell'Italia, anche se non si tratterà per il momento di un'ondata di caldo molto prolungata.
    A salutare l'estate, 34 minuti dopo la mezzanotte, la Luna piena in compagnia di Marte e Saturno. Il solstizio d'estate, che nell'emisfero australe segna l'inizio dell'inverno, avviene quando "il Sole nel suo moto apparente lungo le costellazioni dello Zodiaco si trova più a Nord rispetto all'Equatore celeste", spiega l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza