/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavori per Centro Ricerca Biotecnologie

Lavori per Centro Ricerca Biotecnologie

A Torino cantiere da 26mila mq, 30 mln dalla Regione Piemonte

TORINO, 08 marzo 2019, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ulteriore tassello del piano di sviluppo del settore della ricerca avanzata in campo medico, a Torino, avverrà con l'avvio a fine 2019 dei lavori per il secondo lotto del Centro di ricerca di biotecnologie e medicina traslazionale. Un cantiere di 26.000 mq, comprensivo di laboratori e aree parcheggio, finanziato dal Regione Piemonte con 30 milioni di euro.
    Il progetto è stato illustrato dal rettore dell'Università di Torino, Gianmaria Ajani, dal vicesindaco Guido Montanari, dell'assessore allalla Ricerca della Regione Piemonte, Giuseppina De Santis, e dal vicerettore per la Ricerca scientifica, Federico Bussolino. Ajani ha sottolineato l'importanza del Centro nell'ambito del Parco della Salute di Torino, che sarà ultimato nel 2022 e che collaborerà, con i suoi 500 ricercatori con i Centri di Milano e Lione. Il vicesindaco ha spiegato come il Centro sia inserito nell'asse della Salute' di via Nizza, zona in corso di riqualificazione collegata direttamente con il futuro Parco della Salute.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza