/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ottolenghi e le impronte digitali

Ottolenghi e le impronte digitali

Presentato all'Università di Torino libro di Andrea Giuliano

TORINO, 12 aprile 2019, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'importanza delle impronte digitali e della scienza che le studia, delle moderne tecnologie e degli strumenti di identificazione. Parla di questo il convegno 'Identificazione personale giudiziaria: dalla lente d'ingrandimento al riconoscimento biometrico' nell'Aula magna del Rettorato dell'Università di Torino.
    Nel corso dell'incontro viene presentato il libro di Andrea Giuliano, sostituto commissario del Gabinetto Interregionale di polizia scientifica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, dedicato alla figura di Salvatore Ottolenghi, assistente di Cesare Lombroso e fondatore della polizia scientifica.
    Sono presenti il questore di Torino Giuseppe De Matteis, l'ex questore di Torino ora direttore centrale anticrimine della polizia di Stato Francesco Messina, il direttore della 2a divisione del servizio polizia scientifica Fabiola Mancone.
    Per tutta la giornata sarà possibile visitare gratuitamente il museo di anatomia umana 'Luigi Rolando' e il museo di antropologia criminale 'Cesare Lombroso'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza