L'importanza delle impronte
digitali e della scienza che le studia, delle moderne tecnologie
e degli strumenti di identificazione. Parla di questo il
convegno 'Identificazione personale giudiziaria: dalla lente
d'ingrandimento al riconoscimento biometrico' nell'Aula magna
del Rettorato dell'Università di Torino.
Nel corso dell'incontro viene presentato il libro di Andrea
Giuliano, sostituto commissario del Gabinetto Interregionale di
polizia scientifica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, dedicato
alla figura di Salvatore Ottolenghi, assistente di Cesare
Lombroso e fondatore della polizia scientifica.
Sono presenti il questore di Torino Giuseppe De Matteis, l'ex
questore di Torino ora direttore centrale anticrimine della
polizia di Stato Francesco Messina, il direttore della 2a
divisione del servizio polizia scientifica Fabiola Mancone.
Per tutta la giornata sarà possibile visitare gratuitamente
il museo di anatomia umana 'Luigi Rolando' e il museo di
antropologia criminale 'Cesare Lombroso'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA