/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo polemiche si apre Salone del Libro

Dopo polemiche si apre Salone del Libro

Domani il taglio del nastro con il ministro Bonisoli

TORINO, 08 maggio 2019, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà il ministro Alberto Bonisoli ad inaugurare domani mattina a Torino, dopo le polemiche degli ultimi giorni, il Salone del Libro. Tante le novità rispetto al passato, a cominciare dalla 'triplice' cerimonia di apertura: accompagnato dalla vicepresidente della Camera, Maria Edera Spadoni, il ministro visiterà gli stand nei 67mila metri quadrati del Lingotto. Alle ore 10 il taglio del nastro con le autorità locali e, a seguire la lectio magistralis del filosofo Fernando Savater sull'identità culturale europea.
    Anche il Bookstock Village, lo spazio dedicato all'editoria giovanile, avrà una sua inaugurazione. Protagonisti Paola e Claudio Regeni, genitori di Giulio, che racconteranno con il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi chi era Giulio, il suo lavoro in Egitto e i desideri che aveva per il proprio futuro e per quello del mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza