/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Promozione vini extra Ue, spesi 131 mln

Promozione vini extra Ue, spesi 131 mln

Regione approva 60 mln fondi comunitari. Investono 350 aziende

TORINO, 23 giugno 2019, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

In dieci anni le aziende piemontesi hanno investito 131 milioni per la promozione del vino nei paesi extra Ue nell'ambito della programmazione dell'OCM. La Regione Piemonte ha sostenuto gli investimenti approvando 60 milioni di fondi comunitari, l'importo restante è stato messo da 350 aziende vinicole, 5 Consorzi di tutela e Piemonte Land of Perfection, che raggruppa tutti gli enti di tutela piemontesi del vino. Il 40% dei fondi per la promozione extra Ue è stato investito negli Usa, il 20% in Cina, il 10% in Svizzera e Nord Europa. Il bilancio del decennio è stato presentato dalla Regione in un incontro organizzato a Castagnito (Cuneo) da Vignaioli Piemontesi.
    Nel 2018 sono stati esportati 2,9 milioni di ettolitri di vino piemontese per un valore di 1 miliardo. Il trend in crescita è confermato dai dati del primo trimestre 2019 - ha rivelato Tiziana Sarnari, analista di mercato Ismea: "Per doc e docg rosse +7% in volumi e +11% in valore. Male invece l'Asti spumante: -32% in volume e -16& in valore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza