/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amiat, tessera raddoppia differenziata

Amiat, tessera raddoppia differenziata

Al 63% in ecoisole assegnate. Parte nuova campagna comunicazione

TORINO, 27 settembre 2019, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La tecnologia spinge a essere ancora più virtuosi nella raccolta differenziata dei rifiuti. Lo evidenzia l'esperimento fatto da Amiat Torino dotando di tessera elettronica personale alcuni nuclei familiari in corso Traiano: nelle 'ecoisole' assegnate ad agosto la quota di differenziata è passata dal 32% al 62,9%. Il dato è stato diffuso oggi alla presentazione della campagna di comunicazione istituzionale per i 50 anni dell'azienda. I cittadini verranno informati, nei primi 15 giorni di ottobre, attraverso affissioni su tabelloni in strada, su mezzi di trasporto pubblico e nelle stazioni della metropolitana. Sei le attività della campagna, contraddistinta dalla mascotte 'Taurino netturbino': raccolta differenziata, igiene urbana, rifiuti ingombranti, servizi per la viabilità invernale, analisi di laboratorio, innovazione tecnologica. Il presidente di Amiat Christian Aimaro ha confermato che la raccolta differenziata 'porta a porta' sarà estesa tutta la città, compreso il centro, "entro metà 2021".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza