/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Schema Ponzi', Consob spiega la truffa

'Schema Ponzi', Consob spiega la truffa

La celebre truffa diventata modello spiegata agli studenti

TORINO, 02 ottobre 2019, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delle più celebri truffe della storia, ideata dall'emigrato italiano Charles Ponzi negli Stati Uniti, portata in scena a teatro come momento di educazione finanziaria. E' l'iniziativa della Consob, che oggi al Museo di Risparmio di Torino, ha raccontato agli studenti delle scuole medie superiori lo 'schema Ponzi', la truffa finanziaria da oltre 50 miliardi di dollari, escogitata un secolo fa ma poi replicata tante altre volte.
    Nella rete di Ponzi caddero 40 mila risparmiatori di Boston attratti dalla prospettiva rendimenti altissimi che si rivelarono però del tutto irrealistici. Agli spettatori dello spettacolo 'Occhio alle truffe!' è stato ricordato come lo 'scherma Ponzi' sia ancor oggi alla base della maggior parte delle truffe finanziarie, sul web o al telefono.
    L'iniziativa della Consob fa parte della Settimana mondiale dell'investitore, la campagna di educazione finanziaria lanciata tre anni fa in quasi 100 Paesi e coordinata in Italia da Consob.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza