/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cimice asiatica, danni in tutto il Piemonte

Cimice asiatica, danni in tutto il Piemonte

Approvata delibera per sostegno ad aziende danneggiate

TORINO, 01 marzo 2020, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cimice asiatica ha creato danni in tutto il Piemonte. Lo ha stabilito, approvando la delibera proposta dall'assessore all'Agricoltura Marco Protopapa, la giunta della Regione. E' stato individuato l'intero territorio come area dei danni causati dall'insetto. L'atto prevede dunque per l'applicazione degli aiuti finanziari a favore delle imprese agricole danneggiate in tutto il Piemonte.
    Il Settore Fitosanitario della Regione ha confermato che i danni da cimice asiatica nella campagna 2019 hanno interessato i comparti frutticolo, orticolo e dei piccoli frutti in tutto il territorio regionale, in percentuale variabile, come segnalato dalle organizzazioni professionali di settore, da Fondazione Agrion e dalle organizzazioni dei produttori.
    L'importo totale stimato dei danni è di 180 milioni di euro.
    Pertanto la Giunta regionale ha stabilito di richiedere al Ministero delle Politiche Agricole il riconoscimento dell'eccezionalità dell'evento. "Si tratta - spiega Protopapa - di un'ulteriore azione che va a completamento delle iniziative già avviate dall'Assessorato regionale da quando è scaturita l'emergenza cimice asiatica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza