/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo scalo ferroviario Alessandria, a giorni firma

Nuovo scalo ferroviario Alessandria, a giorni firma

Al servizio delle merci dal Mediterraneo al cuore dell'Europa

ALESSANDRIA, 22 maggio 2020, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Prende forma il progetto del nuovo scalo ferroviario alessandrino, al servizio delle merci che transitano da Genova e dal Mediterraneo e dirette ai mercati del cuore dell'Europa. Nei prossimi giorni Uirnet (la società pubblica cui fa capo il piano logistico nazionale) e Rfi firmeranno l'accordo di collaborazione per la progettazione. E' quanto è emerso dal primo incontro operativo del Comitato di guida strategica, organizzato in videoconferenza da Uirnet con tutti i protagonisti pubblici piemontesi e liguri, il Ministero, Rfi, Prefetture di Alessandria e Genova, Fondazione Slala (Sistema logistico del Nord Ovest d'Italia). Messo a punto il cronoprogramma del progetto del centro merci di Alessandria Smistamento, cui sono state assegnate risorse per 2 milioni di euro. Entro 10 mesi pronto il progetto di fattibilità economica, entro 12 quello di fattibilità tecnico- economica ed entro 18 il definitivo. Per il nuovo scalo - sottolinea Slala - sarà fondamentale il coinvolgimento di Tortona con il sistema dell'area di Rivalta Scrivia. Prefetture di Alessandria e Genova a disposizione per lavorare in stretto rapporto con tutte le parti per la stesura del protocollo legalità, considerato attività preziosa e fondamentale da Uirnet.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza