/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperta Mostra Meccanica, 500 stand a Saluzzo

Aperta Mostra Meccanica, 500 stand a Saluzzo

Assessore regionale Icardi, "città simbolo del mondo agricolo"

SALUZZO (CUNEO), 05 settembre 2020, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata oggi a Saluzzo la Mostra della Meccanica agricola, l'unica rassegna agricola di rilievo nazionale ad essere organizzata in questo periodo dell'anno in provincia di Cuneo. La fiera si estende su un'area di 35 mila metri quadrati. Cinquecento gli stand, tra cui i più importanti produttori di macchine agricole regionali. La Mostra resterà aperta domani dalle 8 alle 20 e lunedì dalle 8 alle 16.
    "Potevamo rinunciare ma non è stato così - sottolinea il sindaco Mauro Calderoni -. Questo è un segnale politico, economico, sociale. Non ci possiamo fermare, ma dobbiamo interpretare le difficoltà del momento e dare risposte adeguate".
    Alla mostra era presente l'assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi, che ha posto in evidenza l'aspetto sanitario, non solo della rassegna: "Non è casuale che questo evento, unico in questo momento, si tenga a Saluzzo, città simbolo del mondo agricolo e al centro delle cronache per la questione legata alla gestione dei lavoratori stagionali. Proprio qui è nato il protocollo operativo per il lavoro stagionale in frutticoltura.
    Un protocollo che ha funzionato e che presto verrà ricalibrato su altre realtà agricole regionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza