/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: industriali, 'modello Genova' per ponte Romagnano

Maltempo: industriali, 'modello Genova' per ponte Romagnano

Richiesta al presidente della Regione condivisa dai sindaci

VERCELLI, 12 ottobre 2020, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Adottare il 'modello Genova' per la ricostruzione del ponte tra Gattinara e Romagnano distrutto dalla piena della Sesia all'inizio di ottobre: è la strategia che secondo industriali e amministratori del territorio dovrà essere seguita per abbreviare più possibile i tempi di realizzazione di "un'infrastruttura vitale per le province di Novara e di Vercelli, ma anche per il Biellese". Il percorso da seguire, definito questa mattina in una riunione nella sede di Borgosesia di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), ha come prima tappa l'incontro, già fissato per giovedì 15 ottobre, con il presidente della Regione Alberto Cirio.
    "Gli chiederemo - spiega il presidente di Cnvv, Gianni Filippa - di verificare la possibilità di attivare una gestione commissariale per ricostruire l'opera, perché dobbiamo evitare che passino anni prima di vedere avviati i lavori. L'impatto negativo coinvolge centinaia di aziende e migliaia di lavoratori di distretti industriali fondamentali come il tessile e la rubinetteria-valvolame, che sono tra i più importanti in Italia, senza contare i costi indiretti dell'assenza del ponte".
    Durante la riunione Filippa ha consegnato ai sindaci un report con una prima stima dei danni subiti dalle aziende valsesiane, che ammontano a circa 4 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza