/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: protesta anti-Dad, padre e prof si unisce a studenti

Covid

Covid: protesta anti-Dad, padre e prof si unisce a studenti

Lezioni sotto i portici davanti al Palazzo Regione Piemonte

TORINO, 09 dicembre 2020, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho deciso di unirmi agli studenti e ai colleghi che protestano per un ritorno immediato e sicuro in una scuola in presenza". Questa mattina in piazza Castello, di fronte al Palazzo della Regione Piemonte, non c'erano solo Anita, Lisa, Emma e Maia, le quattro studentesse anti-Dad che da una settimana studiano sotto il porticato, ma anche Stefano Rogliatti, padre di Lisa, e docente all'ITS Bodoni Paravia di Torino.
    Con il suo portatile e la connessione personale, si è affiancato alle studentesse della scuola media 'Calvino' e del liceo 'Gioberti' e ha fatto lezione a distanza ai suoi allievi.
    "Con questa protesta simbolica auspico di poter tornare ad insegnare ai miei studenti in presenza e in sicurezza il 7 gennaio come promesso - spiega Rogliatti - Il Presidente Cirio si occupi di risolvere realmente le vere problematiche che hanno portato la scuola a pagare per tutti".
    Rogliatti sottolinea come ancora oggi, anche se il Piemonte è in zona arancione, ci sia la didattica a distanza per le scuole medie "mentre a Torino la scuola francese e americana hanno potuto far rientrare i proprio studenti in aula perché escluse dall'ordinanza di Cirio".
    Oggi pomeriggio Anita e Lisa, le due 12enni da cui è partita la protesta, sono state invitate alla seduta in videoconferenza dell'VII Commissione parlamentare sul tema 'Effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema dell'istruzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza