/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Pinacoteca Agnelli, ritorno nel nome di Le Corbusier

Mostre

Mostre: Pinacoteca Agnelli, ritorno nel nome di Le Corbusier

Fino al 5 settembre, in collaborazione con Fondation parigina

TORINO, 27 aprile 2021, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riapre oggi nel nome di Le Corbusier, l'architetto franco-svizzero padre del Movimento Moderno, la Pinacoteca Agnelli di Torino. Con la mostra 'Le Corbusier. Viaggi, oggetti e collezioni', visitabile con ingressi contingentati e prenotazione consigliata nei giorni feriali e obbligatoria nei giorni festivi.
    Curata dall'artista Cristian Chironi e organizzata con la Fondation Le Corbusier di Parigi, che conserva gran parte dei documenti e degli oggetti appartenuti all'architetto, la mostra, aperta fino al 5 settembre, ripercorre la vita di Le Corbusier, incentrata sulla continua ricerca di idee e ispirazioni, raccontandola attraverso oggetti, disegni e fotografie.
    Si tratta di oggetti riscoperti in seguito al restauro curato dalla Fondazione dell'appartamento parigino di Le Corbusier: sassi, pezzi di legno, conchiglie, oggetti di metallo, vetri, materiali ovvero 'objets à réaction poétique' (oggetti a reazione poetica) capaci, a suo dire, di innescare il processo creativo. In mostra anche foto e schizzi di automobili e mezzi di trasporto. "Le Corbusier era appassionato di auto - dicono Ginevra Elkann e Marcella Pralormo, presidente e direttrice della Pinacoteca - aveva raccolto molto materiale sull'auto forse utile al suo sogno di disegnarne una".
    Una sezione è dedicata ai viaggi di Le Corbusier, attraverso biglietti, dépliant turistici e cartoline che amava raccogliere. Tra i viaggi anche uno nel 1902, a 16 anni, a Torino, all'esposizione Universale alla Promotrice delle Belle Arti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza