/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Lombroso: striscione a Torino, no a talebani storia

Museo Lombroso

Museo Lombroso: striscione a Torino, no a talebani storia

Affisso su facciata museo da Torino Tricolore

TORINO, 19 maggio 2021, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I musei non si toccano, no ai talebani della storia" è lo striscione affisso questa mattina sulla facciata del Museo Lombroso, a Torino, dopo che il senatore Saverio De Bonis ha scritto al ministro Franceschini per chiederne la chiusura. L'iniziativa è di Torino Tricolore ed è soltanto l'ultima presa di posizione a favore del museo.
    Non è la prima volta che il 'museo di antropologia criminale Cesare Lombroso' si trova al centro di polemiche. Il nome che porta è quello di un medico dell'Ottocento considerato il padre fondatore di teorie che accostano la vocazione delinquenziale di un soggetto alle sue caratteristiche anatomiche. Roba che da tempo è stata gettata nel cestino delle pseudoscienze, tanto che gli stessi curatori del museo ricordano che non si tratta di un omaggio, ma di un tentativo di "fornire al visitatore gli strumenti concettuali per comprendere come e perché questo personaggio così controverso formulò l'idea dell'atavismo criminale, e quali furono i suoi errori". Tutto inutile, secondo quell'ampia porzione di contestatori (comitati e pagine Facebook si sprecano) che considerano il 'Lombroso' un rigurgito di razzismo contro il Mezzogiorno d'Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza