/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte: Fondazione CrA acquisisce dipinto Defendente Ferrari

Arte

Arte: Fondazione CrA acquisisce dipinto Defendente Ferrari

Sarà esposto in mostra-dossier al Broletto con il Sant'Agostino

ALESSANDRIA, 08 novembre 2021, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un dipinto su tavola del primo Cinquecento impreziosisce le collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Raffigura San Gregorio Magno in vesti papali ed era, in origine, lo scomparto di un polittico. Lo dipinse, facendo largo ricorso all'oro per il fondo e dimostrando sensibilità per perle e gemme, Defendente Ferrari da Chivasso, allievo di Martino Spanzotti e protagonista del pieno Rinascimento in Piemonte. Non si conosce la provenienza originaria dell'opera, acquistata a Vienna alla casa d'aste Dorotheum. Ma tali e tante sono le somiglianze di tecnica, stile e iconografia con il Sant'Agostino già posseduto dalla Fondazione e attribuito a Defendente, da legittimare un acquisto che arricchisce la conoscenza dell'arte in Piemonte.
    Il Sant'Agostino e il San Gregorio appartenevano, verosimilmente, allo stesso polittico, di cui rappresentano i soli brani finora riconosciuti. L'ente alessandrino offre una rara mostra-dossier, fatta di 2 sole opere, in cui i capolavori saranno messi a confronto, dal 20 novembre, nello spazio espositivo al piano terreno del Broletto (ingresso libero). In programma prima dell'inaugurazione un seminario con tre specialisti di arte italiana tra Medioevo e Rinascimento, come Simone Baiocco (conservatore Musei Civici di Palazzo Madama a Torino), Massimiliano Caldera (funzionario Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino), Fulvio Cervini (ordinario Storia dell'arte medievale Università di Firenze).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza