/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovedì in Camera, incontri di storia della fotografia

Giovedì in Camera, incontri di storia della fotografia

Dal 7 aprile quattro appuntamenti con Guadagnini e Poggi

TORINO, 04 marzo 2022, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Camera propone un ciclo di incontri di approfondimento dedicati ai temi e agli artisti della mostra 'Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walter al Museum of Modern Art, New York'. Gli appuntamenti sulla storia della fotografia sono quattro: giovedì 7 aprile Metropolis. Le città dell'Avanguardia; giovedì 12 maggio Velocità, azione e forza. Fotografia e futurismo; giovedì 9 giugno Back to the future. Le sperimentazioni di ieri e di oggi; giovedì 23 giugno Da Lucia Moholy a Wanda Wulz. Le fotografe dell'Avanguardia.
    Gli incontri di approfondimento verranno tenuti da Walter Guadagnini, direttore di Camera e Monica Poggi, responsabile mostre di Camera.
    Il programma prevede anche un calendario di proiezioni, in collaborazione con Aiace Torino, che si svolgeranno a Camera, un'occasione per immergersi nelle sperimentazioni che, in quegli anni, coinvolgevamo sia la fotografia quanto la cinematografia.
    Il palinsesto di videoproiezioni include alcuni rari documenti che attestano il fermento artistico e creativo di inizio '900: una serata completamente dedicata a Moholy-Nagy, considerato da Giulio Carlo Argan come il più moderno degli artisti, e ai suoi cortometraggi sperimentali in programma giovedì 31 marzo: 'Impressions of the Old Marseille Harbor', 'Architects'Congress', 'The New Architecture and the London Zoo', 'Berlin Still Life'. In calendario, giovedì 5 maggio, anche la proiezione del film The women of Bauhaus di Susann Radelhof . Parteciperanno alla proiezione la professoressa Giulia Carluccio, prorettrice dell'Università di Torino e il vice rettore e Giuseppe Di Giuda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza