/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: rinnovato Laboratorio Microbiologia-Virologia Molinette

Sanità: rinnovato Laboratorio Microbiologia-Virologia Molinette

Presso Città della Salute. Per fare fronte ad emergenze future

TORINO, 21 aprile 2022, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' operativa da oggi una nuova strumentazione d'avanguardia del Laboratorio di Microbiologia e Virologia di Città della Salute e della Scienza di Torino, acquistata grazie ai fondi raccolti e devoluti da Fondazione Ricerca Molinette per l'emergenza Covid-19.
    "Il nostro obiettivo - spiega Massimo Segre, presidente della Fondazione - in questi anni così sfidanti per la medicina internazionale, è stato quello di agire per contenere gli effetti della pandemia, ma anche e soprattutto di lavorare per il futuro. Nella stessa prospettiva è nato anche il primo Bando per il finanziamento di un progetto d'eccellenza sulle patologie dell'invecchiamento".
    Il potenziamento del nuovo laboratorio - è stato spiegato - persegue due obiettivi, il potenziamento tecnologico e logistico per la gestione della pandemia in termini di attività diagnostica e di ricerca clinica, e la preparazione nei confronti di situazioni emergenziali a potenziale pandemico in ambito microbiologico predisponendo le basi per gli studi sui microrganismi multiresistenti agli antibiotici. Per quanto riguarda la gestione dell'emergenza Covid, l'acquisizione di congelatori e frigoriferi ha ad esempio consentito lo stoccaggio di numerosissimi campioni da utilizzare per gli studi sul virus.
    "La strumentazione - commenta il direttore generale della Città della Salute di Torino, Giovanni La Valle - sarà utilissima per rafforzare il nostro Centro, diretto dalla professoressa Rossana Cavallo, che in questi due anni di pandemia da Covid 19 si è confermato un punto di riferimento per l'intera regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza