/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ogni Goccia conta', decalogo Agrion su consumo di acqua

'Ogni Goccia conta', decalogo Agrion su consumo di acqua

Regole della Fondazione impegnata nella ricerca in agricoltura

TORINO, 12 luglio 2022, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci regole facili da applicare per risparmiare acqua, una priorità in questo 2022 segnato dalla gravissima siccità e da temperature elevate. "Ogni Goccia Conta" è il decalogo messo a punto dalla Fondazione Agrion, che si occupa di ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico per l'agricoltura piemontese. "L'ottimizzazione dell'utilizzo dell'acqua nel comparto agricolo - spiega Agrion - è oggi prioritaria per garantire l'equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica, nell'ottica della salvaguardia degli ecosistemi agrari" Ecco quindi le buone pratiche fondamentali per ridurre il fabbisogno di acqua delle colture: dall'utilizzo di acqua di recupero del lavaggio di frutta e verdura all'applicazione dell'irrigazione a goccia, dalla copertura dei terreni per evitare l'evapotraspirazione all'irrigazione serale, alla riduzione dei passaggi sulle superfici coltivate per avere un suolo sano.
    Nel frattempo Fondazione Agrion prosegue nella sua attività di ricerca che ha portato circa il 70% delle aziende frutticole piemontesi a utilizzare strumenti di irrigazione a goccia e che ha permesso negli ultimi anni di ridurre fino ad un 50% il consumo di acqua per alcune colture.
    "Mettere in pratica queste azioni è utile, semplice ed economico ed è importante per non sprecare acqua, mai come oggi così preziosa - spiega Giacomo Ballari, presidente della Fondazione Agrion. Questi consigli devono però essere accompagnati da una continua ricerca di percorsi di sviluppo che garantiscano innovazione per il miglioramento della qualità dell'agricoltura.
    Fondamentale anche la crescita economica, sociale e culturale degli addetti alle filiere, la formazione professionale, nonché uno sviluppo del sistema agricolo, con particolare riferimento alle interconnessioni con l'ambiente e in armonia con la tutela e la valorizzazione del territorio piemontese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza