/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: cinema e guerra, dissidente Dolin a Torino

Ucraina: cinema e guerra, dissidente Dolin a Torino

Il 19 dicembre al 'Massimo', film e tavola rotonda

TORINO, 17 dicembre 2022, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anton Dolin, critico cinematografico e dissidente russo, è l'ospite della tavola rotonda organizzata lunedì 19 dicembre (alle ore 18) al cinema Massimo di Torino, sul tema della capacità del cinema di leggere il conflitto in Ucraina. L'iniziativa, nell'ambito del festival Sotto18, è organizzata da Ancci (Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani), in occasione dei 35 anni della rivista Filmcronache, in collaborazione con Aiace (Associazione Italiana Amici del Cinema d'Essai) e con Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema).
    Con Dolin ci saranno Paolo Perrone, direttore della rivista Filmcronache, lo storico Marco Buttino e la studiosa di lingua e letteratura russa Eugenia Gaglianone. Prima dell'incontro verrà proiettato il film 'Il naso o la cospirazione degli anticonformisti' (Russia 2020), firmato da uno dei maestri dell'animazione sovietica e russa, Andrey Khrzhanovsky e introdotto da Eugenia Gaglianone.
    . L'ingresso è libero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza