/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cnh e Lavazza, 'coffee harvesters' progettati dagli studenti

Cnh e Lavazza, 'coffee harvesters' progettati dagli studenti

Realizzati da 18 allievi del Master in Transportation Design

TORINO, 23 gennaio 2023, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 16 gennaio fino al 13 febbraio i coffee harvester (macchinari impiegati per raccogliere il caffè) del futuro, progettati dai diciotto studenti del Master in Transportation Design Ied Torino con la collaborazione di Cnh Industrial e Lavazza Group, accoglieranno i visitatori nella Nuvola Lavazza, quartier generale dello storico marchio torinese di caffè- La mostra, allestita nell'atrio della Nuvola Lavazza, espone i sei render di advanced design dei diciotto studenti che, suddivisi in sei team e sotto la guida di David Wilkie e Guido Bianco di Cnh Industrial Design e di Florian Seidl, design manager Lavazza Group, hanno approcciato la raccolta semi industriale del caffè, analizzando i vincoli e le potenzialità delle coltivazioni di dimensione ridotta, che hanno a che fare con altitudini e pendenze notevoli.
    "Il progetto -sottolinea Seidl - ha rappresentato una bellissima opportunità di confronto che, attraverso l'ampio ventaglio di spunti e idee, ci ha permesso di allargare lo sguardo verso nuove prospettive. Scoprire come gli studenti hanno saputo esplorare e affrontare le necessità, che via via si sono presentate nel contesto della raccolta di caffè, è stata un'esperienza fantastica e motivo di nuove ispirazioni".
    "Il Design Center di Cnh Industrial, insieme a quello di Lavazza, ha collaborato con l'Istituto Europeo di Design per dare agli studenti l'opportunità di scoprire il mondo industriale della raccolta del caffè. I giovani studenti sono la chiave del futuro e sono aperti alle nuove tecnologie. Possono, quindi, produrre nuove idee fuori dagli schemi, così come hanno fatto i designer Ied con le loro proposte di progetti innovativi per i macchinari impiegati nella raccolta del caffè", ha aggiunto Wilkie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza