/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amianto: aperta raccolta candidature 'Premio Eternot 2023'

Amianto: aperta raccolta candidature 'Premio Eternot 2023'

Segnalazioni fino al 31 marzo al Comune di Casale Monferrato

CASALE MONFERRATO, 28 febbraio 2023, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si aprono le candidature per il Premio Vivaio Eternot 2023, organizzato dal Comune di Casale Monferrato in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto (28 aprile). Il riconoscimento sarà assegnato a un massimo di 10, tra enti, amministrazioni o cittadini, che si siano distinti per l'impegno nella cura, ricerca, diffusione dell'informazione, in importanti e significative azioni di bonifica, nelle battaglie sociali e legali legate ai danni causati dall'amianto.
    Invio con email di candidature e segnalazioni da domani al 31 marzo. La pianta di Davidia Involucrata, anche detta Albero dei fazzoletti - prodotta all'interno del monumento vivo realizzato nel Parco Eternot - sarà consegnata durante gli eventi per celebrare la Giornata. Nel Comitato organizzatore il sindaco Federico Riboldi; il presidente Afeva (Associazione familiari vittime amianto) Giuliana Busto; Gea Casolaro, l'artista che ha creato il Vivaio Eternot, 7 componenti invitati annualmente, scelti tra i rappresentanti di istituzioni, operatori culturali, giornalisti, scrittori, ricercatori, medici e associazioni impegnati nella tutela dell'ambiente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza