/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chicchi d'inclusione, mostra alla Nuvola Lavazza

Chicchi d'inclusione, mostra alla Nuvola Lavazza

Racconta le donne nella filiera del caffè nella Piazza

TORINO, 10 marzo 2023, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella Piazza Verde di Nuvola Lavazza, fino alla fine di marzo, sarà esposta la mostra fotografica Chicchi d'inclusione. L'esposizione riflette sul ruolo delle donne nella filiera del caffè, mettendo in luce i passi compiuti e quelli che ancora devono essere fatti per il raggiungimento dell'uguaglianza di genere nel settore caffeicolo.
    Il Gruppo Lavazza - si legge in una nota - crede fortemente che la promozione dell'uguaglianza di genere sia un motore di cambiamento in grado di accelerare il percorso verso lo sviluppo sostenibile e la crescita economica responsabile in tutto il mondo, non soltanto nei paesi produttori di caffè. La mostra, attraverso le foto e i dati forniti dalle più autorevoli organizzazioni internazionali e nazionali, si propone di mettere in luce i passi compiuti verso l'uguaglianza di genere nel mondo del caffè - anche attraverso i progetti sviluppati dalla Fondazione Lavazza - e ciò che ancora rimane da cambiare.
    La Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, nata nel 2004, è arrivata nel corso degli anni ad avere al suo attivo 32 progetti in 20 paesi e 3 continenti, di cui beneficiano oltre 146.000 coltivatori di caffè. La Fondazione sostiene l'autonomia delle comunità locali attraverso la valorizzazione del lavoro delle donne e il coinvolgimento delle nuove generazioni.
    Promuove inoltre le buone pratiche agricole per migliorare la resa delle coltivazioni e la qualità del caffè e propone l'introduzione di strumenti tecnologici per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. La mostra è a ingresso libero ed è visitabile tutti giorni dalle 8 alle 18.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza