/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Leonardo secondo Monna Lisa in chiave musical

Teatro: Leonardo secondo Monna Lisa in chiave musical

'Da Vinci by Lisa- A Romantic rock musical' di Fulvio Crivello

TORINO, 22 aprile 2023, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Leonardo visto e raccontato dalla Monna Lisa. E' quanto propone il musical 'Da Vinci by Lisa -A romantic rock musical' il 3 e il 4 maggio al Teatro Don Bosco di Rivoli (Torino) per la regia di Fulvio Crivello, musiche di Paolo Barillari, liriche di Paolo Barillari e Fulvio Crivello, con direzione musicale di Tony De Gruttola, anche arrangiatore insieme a Daniel Bestonzo.
    Un modo di raccontare Leonardo inedito, secondo la sensibilità femminile di Monna Lisa che conduce lo spettatore a scoprire l'uomo dietro la leggenda.
    È il 1502. Nel laboratorio di Leonardo scarseggiano i denari. Unica via di salvezza pare essere la commissione per l'affresco di una parete del Palazzo della Signoria e il ritratto di una dama nel suo settimo anno di matrimonio. Il racconto avviene in prima persona dalla dama raffigurata nel ritratto e ripercorre i quattro travagliati anni occorsi per terminare il quadro: la sua relazione con Leonardo, l'incontro con l'allievo prediletto Jacopo detto Il Salaì e l'enigmatico rapporto di quest'ultimo con il Maestro, mentre si snoda la storia d'amore tra Giovanni, allievo di Da Vinci, e Diletta, la giovane ancella di Lisa. Il tutto condito dalla vita artistica della Firenze che ruotava attorno alla bottega del Maestro, fulcro di invenzioni, di novità, ma anche di continui tormenti artistici.
    "Un racconto delicato, quasi sussurrato, che fa da contraltare all'energia della tessitura musicale pop rock e alla forza con la quale sono disegnati i personaggi", spiega il regista Fulvio Crivello. A dar voce alla Gioconda, è la brava Chiara Canzian, voce giovane a Sanremo nel 2009 e da allora attrice in diversi spettacoli. Leonardo è interpretato dal poliedrico Sergio Moses, già Mosè nel kolossal 'I dieci comandamenti' e finalista a Sanremo giovani nel 2001.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza