/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Gian Piero Clement, di Rifondazione Comunista

Morto Gian Piero Clement, di Rifondazione Comunista

Lo ricordano compagni di partito di Pinerolo, 'un combattente'.

TORINO, 06 maggio 2023, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto stamani Gian Piero Clement, volto noto della politica pinerolese, esponente di Rifondazione Comunista, già consigliere comunale e assessore a Pinerolo, poi consigliere e capogruppo di Rifondazione comunista in Regione Piemonte.
    "Gian Piero ha lottato con la determinazione e la speranza che lo hanno caratterizzato tutta la vita", ricordano i compagni di partito, Paolo Ferrero, della Direzione nazionale e Alberto Bassani, segretario del Circolo di Pinerolo del partito.
    "Iscritto in gioventù a Democrazia Proletaria - ricorda una nota del circolo di Pinerolo - è stato un combattivo delegato sindacale in Skf, prima per la Fim-Cisl e poi tra i fondatori dell'Associazione Lavoratori Pinerolesi. Negli anni successivi, con la Skf che lo aveva minacciato di licenziamento, cominciò a fare politica fuori dalla fabbrica, nelle fila di Rifondazione Comunista. Era un uomo combattivo, determinato, speranzoso e nello stesso tempo responsabile ed attento agli altri, partecipe fino in fondo della sua comunità - continua la nota - senza mai lasciarsi andare alle tentazioni narcisistiche che caratterizzano sovente chi fa politica in prima linea. Era molto legato alla sua comunità, non a caso, il 25 aprile, con la malattia che lo aveva già pesantemente aggredito, ha voluto partecipare alla manifestazione del 25 aprile a Pinerolo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza