/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Politecnico Torino-Esa per l'osservazione della Terra

Accordo Politecnico Torino-Esa per l'osservazione della Terra

Per migliorare la vita del pianeta e gestire le emergenze

TORINO, 21 luglio 2023, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andare nello spazio per migliorare la vita della Terra. Per sviluppare un settore sempre più strategico, il Politecnico di Torino e l'Esa hanno firmato oggi un memorandum of intent per sviluppare collaborazioni, scambi e formazione in ambito aerospaziale, in particolare per quel che concerne l'osservazione satellitare della Terra da cui trarre dati e strategie utili in campi come la gestione delle emergenze, climatiche o ambientali ad esempio, i servizi di protezione civile, la lotta all'inquinamento, l'efficientamento energetico.
    Un accordo quadro che prevede, fra le varie cose, la condivisione di conoscenze, l'organizzazione di attività di studio e ricerca ma anche la possibilità per ricercatori e ricercatrici dell'ateneo torinese di diventare visiting researchers all'Agenzia spaziale europea, in particolare al Centro europeo per l'osservazione della Terra, Esrin, di Frascati.
    "È un accordo - sottolinea la direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell'Esa e capo dell'Esrin, Simonetta Cheli - che rafforza la collaborazione con il Politecnico con cui l'Esa lavora da anni. C'è grande bisogno di recuperare competenze giovani e questo accordo lo renderà sempre più possibile. Potremo ospitare ricercatori, studenti e ricercatori, coinvolgere esperti del Politecnico per preparare missioni future, definire collaborazioni su analisi di dati, ad esempio sulla gestione delle emergenze o per monitorare aree verdi e qualità dell'aria".
    "Il nostro ateneo - sottolinea il rettore, Guido Saracco - ha tutte le competenze necessarie. Il settore aerospazio è quello in cui abbiamo più investito in risorse umane per dare forza alla ricerca in un settore che sul nostro territorio è un motore economico strategico. E che con questo accordo si rafforzerà sempre di più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza