Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte il Sestriere Film Festival nella sala più alta d'Europa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Parte il Sestriere Film Festival nella sala più alta d'Europa

Saranno proiettati14 film presso il Cinema Fraiteve

TORINO, 29 luglio 2023, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte la tredicesima edizione del Sestriere Film Festival, il Festival cinematografico internazionale dedicato alla montagna che si svolgerà a Sestriere dal 29 luglio al 5 agosto, tutte le sere dalle 21.
    Gran finale, domenica 6 agosto, al rifugio Alpette con un concerto alle 11.30.
    Le proiezioni si terranno al Cinema Fraiteve, la sala cinematografica più alta d'Europa a 2.035 metri, con le opere che sono state selezionate dal concorso internazionale: 14 film provenienti da Iran, Turchia, Nepal, Italia, Svizzera, Spagna, Belgio.
    La giuria del festival è composta dal presidente Piero Carlesi con Nicola Bionda e Giuseppe Spagnulo. Inoltre, saranno proposte proiezioni di "film fuori concorso" che hanno come tema centrale la montagna, le storie dei popoli delle terre alte e le grandi imprese alpinistiche. Premio della giuria al Festival di Cannes 2022, tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti (Einaudi), in serata finale, sabato 5 agosto, verrà proiettato "Le otto montagne" di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli e Alessandro Borghi.
    "Anche in questa tredicesima edizione, seguendo la mission del nostro Festival, proporremo il meglio della cinematografia internazionale. Presenteremo una grande alpinista, proietteremo film e fotografie in concorso, parleremo delle aree protette del Piemonte, presenteremo libri che parlano di montagna, ascolteremo buona musica, proporremo passeggiate e ci saluteremo in rifugio con una performance musicale. Vogliamo che il Festival porti, a chi vorrà condividere, le emozioni delle terre alte del mondo sul grande schermo di Sestriere" commenta il presidente del Festival Roberto Gualdi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza