Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

To listen To, torna il festival dell'ascolto sperimentale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

To listen To, torna il festival dell'ascolto sperimentale

Anteprima alle Gallerie di Italia in Piazza San Carlo

TORINO, 05 settembre 2023, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

To Listen To, il festival dell'ascolto sperimentale, arriva alla seconda edizione, mantenendo come focus l'ascolto e l'esplorazione del materiale sonoro nelle sue molteplici forme. Un Festival slegato da generi specifici, fatto di concerti fuori dall'ordinario, talk che esplorano territori inconsueti, installazioni sonore originali, workshop a misura di bambini. Un Festival diffuso ideato dalla comunità Smet, la scuola di musica elettronica del Conservatorio, che crea connessioni e collaborazioni con diverse realtà sul territorio.
    "Oggi la questione della qualità diventa fondamentale: siamo abituati ad ascoltare male, sui telefonini o in contesti distrattivi dove la musica rimane in sottofondo. Noi invece vogliamo invitare il pubblico ad un ascolto curioso e qualitativo", dice Stefano Bassanese, coordinatore Smet e direttore artistico del festival Per questo secondo anno, in linea con la prima edizione, il Festival continua a collaborare con varie realtà del territorio cittadino, in primis le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, main partner del Festival, che apre le porte del museo torinese per l'anteprima del Festival a una ricca tre giorni di concerti, di dialoghi sul tema dell'ascolto in cui si confronteranno musicisti e accademici. "Le Gallerie di Piazza San Carlo rafforzano il proprio ruolo di spazio vivo che accoglie, promuove e racconta nuove espressioni della creatività, lavorando in dialogo continuo con la città e in collaborazione con istituzioni, artisti e professionisti che condividono un approccio aperto, innovativo e inclusivo dell'offerta culturale" sottolinea Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie d'Italia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza