/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In aumento attacchi informatici, +34,6% in Italia nel trimestre

In aumento attacchi informatici, +34,6% in Italia nel trimestre

Report Swascan (Tinexta), 8 vittime su 10 sono piccole imprese

TORINO, 12 settembre 2023, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel secondo trimestre di quest'anno gli attacchi informatici nel nostro Paese sono aumentati del 34,6% rispetto ai primi tre mesi. Marzo e maggio i mesi più "neri". Le aziende di servizi quelle più colpite dai pirati informatici, raddoppiano le incursioni nella sanità. Emerge dal report di Swascan, azienda di Cybersecurity del polo cyber del Gruppo Tinexta.
    Il numero delle aziende vittime è aumentato del 185% dall'inizio dell'anno e del 105% rispetto al secondo trimestre del 2022. In Italia, l'80% è una pmi e il 91% con fatturato inferiore ai 250 milioni di euro. Secondo il report, che analizza i principali rischi informatici (ransomware, phishing e malware), tra aprile e giugno scorsi in Italia si sono registrati numerosi attacchi informatici che hanno coinvolto soprattutto aziende di servizi con il 54% degli attacchi, seguito dal manufatturiero (11%) e dal sanitario (9%), più che raddoppiato rispetto al trimestre precedente. Circa 190 mila i dispositivi compromessi in Italia. La cyber-gang "Monti" quella più attiva nel nostro Paese.
    "La convergenza tra diverse tipologie di minacce è una dimostrazione della complessità e dell'adattabilità del panorama degli attacchi. Attacchi come phishing, ransomware e malware stanno seguendo una curva di crescita che supera le spiegazioni legate a fenomeni casuali. Questa tendenza sottolinea l'urgenza di adottare strategie di difesa avanzate nell'era digitale per proteggere il patrimonio, l'economia e i cittadini. Ora più che mai è imperativo garantire la sicurezza della rete per salvaguardare aspetti che ci riguardano da vicino, come il prestigio del Made in Italy, oltre che proteggere le persone da minacce dirette e indirette commenta Pierguido Iezzi, Cyber Security direttore e ceo di Swascan.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza