/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Torino le biblioteche fanno rete con l'area metropolitana

A Torino le biblioteche fanno rete con l'area metropolitana

Circa 90 sedi con in tutto oltre 4 milioni libri

TORINO, 25 settembre 2023, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torino, con le sue 18 biblioteche civiche, entra in rete con lo Sbam, il Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana torinese, che ne conta poco più di 70.
    Le realtà coinvolte lavorano al progetto dal 2015 e oggi è arrivata la presentazione ufficiale del nuovo sistema, battezzato Bito, con l'avvenuta l'unificazione del software applicativo.
    Il nuovo sistema integrato mette a disposizione degli attuali oltre 750mila iscritti quasi due milioni di prestiti all'anno.

E grazie a una forte iniezione di risorse del Pnrr, realizza anche un cambio di passo, reinventando la biblioteca tradizionale che ora diventa anche un centro di servizi che spaziano dai corsi alle conferenze ai laboratori.

A spiegarlo, in conferenza stampa nel grattacielo della Regione a Torino, le assessore alla Cultura di Torino e del Piemonte, Rosanna Purchia e Vittoria Poggio, e la presidente dello Sbam, Laura Pompeo.
    "E' questo - ha sottolineato Purchia - uno dei tasselli di un percorso che vede investimenti per 150 milioni in interventi strutturali che coinvolgeranno oltre agli edifici delle biblioteche anche le piazze e i giardini che le circondano. E che prevede la nascita della nuova Biblioteca centrale al Palazzo delle Esposizioni del Valentino con un investimento da 100 milioni di euro ".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza