/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi a Cuneo dal 25 novembre

Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi a Cuneo dal 25 novembre

Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

TORINO, 13 ottobre 2023, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 25 novembre al 17 marzo 2024 il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo ospita la mostra 'Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto' sostenuta da Fondazione Crc e Intesa Sanpaolo, con il supporto organizzativo di MondoMostre.
    Sono in mostra sette dipinti di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 - Loreto, 1556), costituenti il cosiddetto 'ciclo lauretano' del pittore, disposti quando era ancora in vita presso la Cappella del Coro della chiesa di Santa Maria di Loreto, e due affreschi strappati e portati su tela di Pellegrino Tibaldi (Puria, 1527 - Milano, 1596), originariamente realizzati per la Cappella di San Giovanni della stessa chiesa lauretana. Tutte le nove opere in mostra provengono dal Museo Pontificio Santa Casa di Loreto.
    Da rimarcare, tra le opere di Lotto in mostra, il San Michele scaccia Lucifero, presentato per la prima volta al pubblico dopo il restauro, e Adorazione del Bambino, restaurata nell'ambito di Restituzioni 2016, il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio del Paese promosso da Intesa Sanpaolo.
    Il fil rouge della mostra è la ricerca di possibili reciproche influenze tra Lotto e Tibaldi, due artisti di differente cultura, visto il pur breve periodo condiviso dai due nel cantiere lauretano, indagato solo di recente.
    "Se il rapporto Lotto-Tibaldi dà modo di raccontare un momento fondamentale della storia del Santuario di Loreto e insieme della storia dell'arte italiana - spiegano i promotori - la mostra è importante anche e soprattutto per sottolineare la presenza ancor oggi rilevante in Piemonte di manufatti testimonianti una secolare devozione mariano-lauretana". Una sezione propone infatti una mappatura territoriale dei manufatti più significativi con l'indicazione di un itinerario utile per i visitatori che vorranno integrare l'esperienza vissuta in mostra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza