/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tari, a Torino confermate tariffe e agevolazioni per il 2025

Tari, a Torino confermate tariffe e agevolazioni per il 2025

Gli sgravi riguardano utenze domestiche e non domestiche

TORINO, 08 aprile 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Restano invariate, per il 2025, le tariffe e le agevolazioni, per 8 milioni di euro, relative alla tassa rifiuti a Torino. La Giunta comunale ha approvato oggi la relativa delibera che stabilisce una riduzione del 45% per i nuclei familiari con Isee fino a 13mila euro l'anno, del 30% per quelli fino a 17mila euro e del 20% per quelli fino a 24mila. Le riduzioni saranno applicate in sede di saldo su richiesta dell'interessato, entro il 30 settembre.
    Per le utenze non domestiche saranno previste agevolazioni per attività commerciali e artigianali che subiscono notevoli disagi dovuti a cantieri di pubblica utilità superiori a 6 mesi: le aree interessate, le percentuali di sgravio e il periodo di applicazione saranno definite con una prossima delibera dopo una verifica degli uffici competenti. Sono inoltre previste un'agevolazione del 10% ai locali stabilmente destinati ai culti riconosciuti dallo Stato, del 30% a favore di associazioni di vario genere e scuole per l'infanzia, comprese le parificate convenzionate, e riduzioni per le utenze non domestiche che cedono gratuitamente le eccedenze alimentari per fini di solidarietà sociale. "L'assorbimento dei costi e il finanziamento di agevolazioni per oltre 8 milioni - sottolinea una nota di Palazzo Civico - testimoniano il grande sforzo dell'amministrazione nel sostegno a cittadini e categorie, nonostante la difficile congiuntura e le note difficoltà economico finanziarie della Città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza