/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Cisterna, il giardino ritrovato nel centro di Torino

Palazzo Cisterna, il giardino ritrovato nel centro di Torino

La Città metropolitana ha concluso il restauro da 350mila euro

TORINO, 10 aprile 2025, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato inaugurato oggi il rinnovato giardino storico di Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, le cui tracce risalgono alla fine del '600. A tagliare il nastro, dopo un restauro da 350mila euro, il sindaco Stefano Lo Russo. "Passeggiate in questo giardino - è stato il suo invito ai cittadini - come in un museo en plein air".
    Il progettista Marco Ferrari ha voluto preservare il disegno ottocentesco, la fontana circolare centrale e il percorso in pietra di Luserna. Sono stati restaurati i vialetti di ghiaia e di pietra, adeguati gli impianti di irrigazione e di illuminazione, installate nuove panchine. Sono anche stati messi a dimora nuovi esemplari arborei.
    Tra i vialetti, opere d'arte: 'La maternità' di Edoardo Rubino, scultura in marmo bianco che per anni ha accolto bambini e madri dell'Istituto Provinciale per l'Infanzia e la Maternità di corso Giovanni Lanza a Torino, oltre ad alcune altre sculture che Marco Segantin ha collocato espressamente, degli artisti Porta e Murri. Di Marco Segantin anche i vasi e gli arredi.
    L'intervento è stato eseguito dall'azienda Secap, il cui ad Giuseppe Provvisiero ha sottolineato "l'impegno etico prima ancora che tecnico" dell'opera.
    Ora che il recupero del giardino storico è terminato, partirà il restauro dell'intero Palazzo Cisterna, con particolare attenzione alla Biblioteca di storia e cultura del Piemonte che verrà ampliata, con una sala lettura affacciata proprio sul giardino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza