/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Chieri 2 milioni per la cooperazione internazionale

A Chieri 2 milioni per la cooperazione internazionale

I fondi servono per potenziare il sistema alimentare del Senegal

TORINO, 11 aprile 2025, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Chieri si è aggiudicato un finanziamento da due milioni di euro per il progetto di cooperazione internazionale Racines, posizionandosi quinto nella graduatoria di 70 progetti complessivi nell'ambito del bando emesso da Aics (Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo).
    Racines (Rete di azioni cooperative e inclusive verso le nuove politiche locali del cibo in Senegal) è frutto di una co-progettazione con il Cifa (Centro internazionale per l'infanzia e la famiglia). Tante le finalità: non solo il potenziamento dei sistemi alimentari locali, al fine di renderli più inclusivi e sostenibili, all'accesso a cibo sano e sicuro tramite la promozione di colture e tecniche di coltivazione adeguate ai cambiamenti climatici e, infine, il rafforzamento delle competenze delle amministrazioni locali.
    "Si tratta di un risultato di grande rilevanza, reso possibile dal lavoro del Cifa, che svolgerà un'attività di monitoraggio e supporto logistico, e di tutti gli altri partner di progetto, nonché degli uffici comunali. Chieri ha un'importante tradizione legata alla cooperazione internazionale, in particolare con il Burkina Faso", commentano l'assessora alle Politiche Sociali e alle associazioni Vittoria Moglia e la consigliera comunale Agnese Ferrara.
    Il progetto coinvolgerà, oltre alle comunità rurali senegalesi (Kafountine e Tivaouane Peulh Niague), la città di Dakar e quattro comuni (Walalde, Loul Sessene, Coubalan e Ronkh) per un totale complessivo di circa 3 milioni di persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza