/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Provincia di Asti, da multe con autovelox risorse determinanti

Provincia di Asti, da multe con autovelox risorse determinanti

Approvato il bilancio consuntivo dell'ente

TORINO, 28 aprile 2025, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Senza gli introiti degli autovelox la Provincia di Asti non avrebbe le risorse necessarie per andare avanti". A dirlo è il presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero. Il bilancio consuntivo 2024 dell'ente, approvato nella sala consiliare oggi, chiude con un avanzo libero di 3,5 milioni ed entrate in crescita, la cui gran parte è data dalle multe per eccesso di velocità.
    L'installazione del dispositivo sulla tangenziale SS231 per Santa Vittoria d'Alba, nel 2023 è stato decisivo per i conti della Provincia. Nel solo 2024 sono state elevate multe per 15,5 milioni di euro, di cui ne sono stati incassati 11. Per usare un termine di paragone, le altre entrate su cui può contare la Provincia, cioè percentuali sulle immatricolazioni e sulle polizze assicurative delle auto, ammontano a poco più di 16 milioni di euro.
    "Anche grazie ai soldi delle multe, nel corso del 2024 sono state assunte 12 persone, tra cui due agenti di polizia provinciale e quattro della vigilanza faunistica venatoria - dice Luigi Gallareto, consigliere provinciale con delega al Bilancio - e non abbiamo avuto un gran numero di ricorsi".
    Infatti, come buona parte degli autovelox presenti sul territorio nazionale, anche quello sulla tangenziale astigiana è stato autorizzato ma non risulta omologato e quindi, in attesa, di chiarimenti dal Ministero dei Trasporti il tema della legittimità o meno delle multe resta nebuloso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza