/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Camagna intitola sala alle vittime dell'amianto

Museo Camagna intitola sala alle vittime dell'amianto

Omaggio per il Primo Maggio e il 122° anniversario di Giambone

CAMAGNA MONFERRATO, 01 maggio 2025, 20:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo della Resistenza di Camagna Monferrato (Alessandria) ha intitolato la Sala Conferenze alle vittime dell'amianto del territorio, con un omaggio simbolico che oggi, Primo Maggio, assume particolare significato. La data coincide con il 122esimo anniversario della nascita di Eusebio Giambone (1° maggio 1903), partigiano antifascista e simbolo della Resistenza, nato proprio nell'edificio che oggi ospita il Museo.
    "Ricordare oggi - ha dichiarato in una nota Bruno Pesce, figura di riferimento del sindacalismo casalese, segretario della Camera del Lavoro di Casale, portavoce storico dell'Afeva e protagonista delle lotte contro l'Eternit - significa non solo rendere omaggio a chi ha perso la vita, ma anche rinnovare l'impegno per prevenire nuove tragedie e garantire condizioni di lavoro sicure per tutti".
    Un messaggio forte, che richiama le responsabilità del passato e le sfide attuali di un territorio che ancora si confronta con le conseguenze di una delle più gravi emergenze ambientali e sanitarie del Novecento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza