Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio regionale celebra Giorno Ricordo con mostra di stemmi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consiglio regionale celebra Giorno Ricordo con mostra di stemmi

Allasia, 'Piemonte ha accolto gli esuli e ne ricorda la storia'

TORINO, 08 febbraio 2024, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale del Piemonte celebra il Giorno del Ricordo con una mostra, 'I nostri stemmi', organizzata dalla sezione di Torino dell'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il taglio del nastro questo pomeriggio nei locali dell'Ufficio di relazioni con il pubblico di via Arsenale a Torino, alla presenza del presidente dell'Assemblea legislativa, Stefano Allasia.
    "Ringrazio gli esuli - ha detto Allasia - per avere organizzato questa mostra, che ci ricorda fatti dolorosi avvenuti molti anni fa che non devono essere dimenticati. Queste persone ci hanno portato i valori delle loro terre di origine e oggi fanno parte come noi del Piemonte, un territorio che allora li ha accolti e oggi vuole ricordare la loro storia".
    Il vicepresidente Daniele Valle, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, ha sottolineato come "il legame tra il nostro presente e la comunità degli esuli istriani, giuliani e dalmati sta diventando sempre più esile anno dopo anno, quindi è giusto cercare di non perdere la memoria di questa parte importante della storia del '900".
    Per l'associazione Venezia Giulia e Dalmazia sono intervenuti Nello Belci ed Egidio Rocchi, che è l'autore della maggior parte dei 46 stemmi esposti. "Ho iniziato alcuni anni fa a riprodurre gli stemmi - ha spiegato Rocchi - perché avevo nostalgia del mare e della terra che ho lasciato a 16 anni. E' un modo per ricordare i tanti piccoli Comuni che siamo stati costretti ad abbandonare nel 1947".
    La mostra sarà visitabile nei locali dell'Urp fino al 23 febbraio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza