Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nicco, visite Parlamento Subalpino per adesione valori unità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nicco, visite Parlamento Subalpino per adesione valori unità

Consiglio regionale supporta le aperture straordinarie di marzo

TORINO, 05 marzo 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 15, 16 e 17 marzo, il Consiglio regionale del Piemonte supporta l'apertura straordinaria del Parlamento Subalpino, dove si svolse l'attività legislativa del Regno sardo tra l'8 maggio 1848 e il 28 dicembre 1860, normalmente non aperto al pubblico nel percorso di visita del Museo del Risorgimento. Occasione, le Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera.
    "In questo luogo - afferma il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, oggi ricevuto al Museo dalla presidente Luisa Papotti - palpita ancora la storia patria: proprio da questi scranni personaggi come Camillo Cavour, Giuseppe Garibaldi, Cesare Balbo, Massimo d'Azeglio, Vincenzo Gioberti, Quintino Sella e tanti altri posero le basi dell'unificazione della penisola. È quindi con viva convinzione che il Consiglio regionale rinnova il supporto al Museo nazionale del Risorgimento, per le aperture straordinarie del Parlamento subalpino, anche con visite guidate e speciali attività di divulgazione".
    "Si tratta - sottolinea Nicco - di un'occasione preziosa di conoscenza della nostra storia. E solo dalla conoscenza può scaturire una più consapevole adesione ai valori che guidarono l'unità nazionale e la formazione della nostra democrazia".
    Presenti alla visita con Nicco, anche i vicepresidenti Franco Graglia e Domenico Ravetti e i consiglieri segretari Mario Salvatore Castello e Valentina Cera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza