Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nicco, abbiamo il dovere di restare vigili contro le mafie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nicco, abbiamo il dovere di restare vigili contro le mafie

Presidente del Consiglio alla Giornata per le vittime a Trapani

TORINO, 21 marzo 2025, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come istituzioni, abbiamo il dovere di restare vigili, la Commissione Legalità del Consiglio regionale è un segnale chiaro di questo impegno". Lo sottolinea il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, in occasione della 30º giornata della Memoria e dell'Impegno per le vittime innocenti delle mafie che si tiene oggi a Trapani, e alla quale l'Assemblea legislativa piemontese ha aderito.
    "La mafia - afferma Nicco - si insinua nell'economia legale, nel tessuto imprenditoriale e negli appalti pubblici, minacciando la libera concorrenza, l'occupazione onesta e la sicurezza dei cittadini. Serve un'alleanza tra istituzioni, magistratura, forze dell'ordine, mondo dell'informazione, scuola e società civile per contrastare il fenomeno in modo efficace".
    "Dobbiamo investire nella formazione delle nuove generazioni - rimarca - affinché crescano con la consapevolezza che la legalità è la vera forza di una società libera e giusta. Per un Paese che a gran voce deve urlare che l'unica protezione di cui si ha bisogno è quella dello Stato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza